Piazza municipio, XIII secolo

La chiesa di Santa Chiara fu eretta per volere del Conte Ugolino della Gherardesca ad opera di maestranze vicine ai francescani. L’importanza dell’edificio, la sicurezza offerta dalla città muraria e il prestigio raggiunto da Villa di Chiesa nel corso del Trecento , portò a trasferire la sede vescovile dall’antica sede di Tratalias alla chiesa di Santa Chiara. La struttura iniziale era costituita da un’aula mononavata; attorno alla seconda metà del XVI secolo , si eseguirono i lavori di ampliamento dell’aula, la sopraelevazione del presbiterio, l’apertura di quattro cappelle , conferendo all’attuale pianta la forma a croce latina. La cattedrale presenta inoltre un campanile a canna quadrata che fiancheggia la facciata. All’interno della chiesa è presente il retablo ligneo dorato, datato intorno al 1656.